A LEZIONE DI DIRITTO PER LE STELLE
Come ripartire dalla tutela dei diritti di proprietà intellettuale e della creatività nell’Alta Ristorazione
Il corso, curato dall’Avv. Alessandra Feller, responsabile del Dipartimento di Proprietà Intellettuale, Information Technology e Privacy, si rivolge agli operatori del settore dell’Alta Ristorazione
Introduce e modera:
Anna Prandoni, giornalista e direttore di Linkiesta Gastronomika
Due incontri virtuali di approfondimento per rispondere alle domande degli operatori del settore dell’Alta Ristorazione
LA PARTECIPAZIONE É GRATUITA
Lunedì 17 maggio 2021, ore 15.30-17.30
Gli strumenti del diritto della proprietà intellettuale per la tutela degli asset immateriali dell’Alta Ristorazione
- E’ possibile tutelare il nome dello chef o del ristorante, quello del piatto o della ricetta, la forma di un piatto oppure proteggerne il sapore o l’odore? Quali sono gli strumenti che offre l’ordinamento per tutelare le proprie invenzioni in cucina?
- In tempo di “food design”, è possibile tutelare la ricetta o l’impiattamento?
- Ci sono strumenti per tutelare il “concept” del ristorante?
- Quali sono gli accorgimenti pratici per preservare i propri asset immateriali nei rapporti di collaborazione?
Lunedì 24 maggio 2021, ore 15.30-17.30
E-commerce e pubblicità al servizio della ristorazione
- Come scegliere e tutelare il nome a dominio del proprio sito internet?
- Quali documenti è necessario predisporre per un sito internet conforme alla normativa applicabile?
- Si può reagire al fenomeno delle “false” recensioni online?
- Il fenomeno dell’influencer marketing può essere sfruttato a favore dello chef e/o del ristorante?
- Quali accorgimenti è necessario adottare quando lo chef decide di collaborare con società terze come brand ambassador?
Relatori dello Studio Legale Giovannelli e Associati:
Avv. Alessandra Feller
Avv. Giulia Iozzia
Avv. Ginevra Lombardi
Dott.ssa Mara Orio